I punti principali che sembrano emergere sono:
- 4000 esuberi
 - uscita completa del tesoro dalla proprietà (gratis immagino)
 - Airone come partner industriale
 - Futura ricerca di un partner internazionale
 - Grossa incertezza sull'effettiva sostenibilità dell'operazione
 
Fa rabbia pensare al piano Air France che prevedeva:
- 2000 esuberi
 - Presenza dello stato italiano nella proprietà della compagnia risultante dalla fusione (10-15%), situazione che avrebbe garantito da suito l'incasso dei dividendi della società...
 - Partner industriale solido e di respiro internazionale
 
Stante questa situazione qualcuno dovrebbe andare dall'inquilino di palazzo Chigi e chiedere spiegazioni (a iniziare da quei 2000 dipendenti che prima avrebbero mantenuto il posto di lavoro e ora hanno la prospettiva della disoccupazione)...
Nessun commento:
Posta un commento